Sulla costa occidentale dell'isola si snoda un lungo percorso di rara bellezza, alla scoperta dei profumi intensi e dei colori della macchia mediterranea. Tra cornici di roccia di scultorei promontori e baie profonde come fiordi dalle acque turchesi sono incastonati i fortini che danno il nome alla via.
Costruiti al tempo delle incursioni saracene, sono stati trasformati in "ridotte" per artiglieria a tiro corto dagli Inglesi e dai Francesi durante le guerre napoleoniche.
Ora solo il vento e il mare fanno udire la loro voce senza tempo dove si è alzato il rombo dei cannoni.
Qui vivono, in un'eco infinita, le parole di una poesia di Rainer M. Rilke, innamorato di Anacapri: "Soffio antichissimo del mare / che spiri quasi soltanto per rocce primordiali / nient'altro che spazio / trascinando con te da lontano".
Sedersi sulle rocce traforate come pezzi e contemplare il mutare dei colori nel lento trascorrere delle ore dona una pace profonda e mette in contatto con la parte più autentica di se stessi.
L'Alto valore paesaggistico e storico della zona ha indotto il Comune di Anacapri a realizzare, con i contributi finanziari stanziati, nel 1998, dalla Comunità Europea, i lavori di restauro dei fortini e dei sentieri di collegamento.
(Autrice Tullia G. Rizzotti, dal capitolo "Il respiro del vento" (pag.47) tratto da "Capri in fiore" Copyright 2003 - Editoriale Giorgio Mondadori, tutti i diritti riservati dalla legge sui diritti d'autore.
Pubblicazione sponsorizzata dall'Azienda di Soggiorno e Turismo Isola di Capri).
Nel 2004, il Comune di Anacapri e l'Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo dell'Isola di Capri hanno dato vita all'Ecomuseo dei Fortini, con l'apposizione di tabelle in maiolica che ne descrivono la storia e la flora e la fauna presente.
Come arrivare
Il sentiero parte da Punta Carena (o, viceversa, da Punta dell'Arcera) e si snoda lungo la costa occidentale dell’isola sino a terminare nelle vicinanze della Punta dell’Arcera, al di sotto della strada che da Anacapri conduce alla Grotta Azzurra. Da qui si ritorna nel centro di Anacapri con autobus di linea o in taxi (tel. 081 8371175). Lungo il percorso, tra i suggestivi colori della flora mediterranea, incastonati tra piccoli promontori, si trovano i fortini di Pino, Mésola.
Lunghezza complessiva: 5,2 Km.
Dislivello: 120 m.
Tempo minimo di percorremza: 4-5 ore.
È possibile spezzare il percorso in "tranches" più brevi, ricollegandosi alle strade che lo intersecano a varie altezze.