La chiesa di S. Anna, parrocchia di Capri fino al 1595 venne successivamente aggregata all'attuale ex Cattedrale di S. Stefano, ove i registri dell'epoca sono custoditi.
La sua facciata, che si chiude con un campaniletto a vela, è un rifacimento del '600 realizzato dopo il crollo del piccolo pronao di accesso.
L'inclinazione, rispetto all'asse della chiesa, è probabilmente dovuto ad una più antica preesistenza, come la sacrestia e le fondazioni, presumibilmente anteriori alla chiesa stessa.
Alla chiesa, già S. Maria delle Grazie, di S. Pietro e Paolo a Calcara e di S. Andrea ad Portula, è stata attribuita una datazione risalente al XII secolo, sulla scorta delle forme bizantine evidenziate nelle tre absidi extradossate e non sono presenti nella tradizionale basilicale latina.
Secondo il Pane, "questa chiesa è la sola superstite fabbrica caprese a dare l'impressione immediata di quello che dovette essere l'umile insediamento umano tra le rovine delle dimore imperiali nei primi secoli del cristianesimo".

Come arrivarci
Da Piazza Umberto I, percorrendo Via Le Botteghe, e poi a sinistra, Via Madonna delle Grazie oppure, sempre da Piazza Umberto I, le vie Longano e Listrieri (5 min.).

Orario di visita
Chiusa