Orario di visita
Marzo: 9.00-16.30
Aprile: 9.00-17.00
Maggio-settembre: 9.00-18.00
Ottobre: 9.00-17.00
Novembre-febbraio 9.00-15.30

Dicembre-Febbraio chiusa il lunedì

Nessuna prenotazione richiesta.

Villa San Michele
Viale Axel Munthe 34
80071 Anacapri
Tel. +39 0818371401
Fax +39 0818373279

Sito Ufficiale
Clicca qui

Ingresso
EUR 10,00

Come arrivare
Da Anacapri, Piazza Vittoria, percorrendo il viale Axel Munthe (5 minuti).

San Michele è un'istituzione culturale svedese con sede nell'isola di Capri e che, oltre alla Villa San Michele comprende un museo circondato da un giardino di rara bellezza, un gruppo di alloggi per scrittori, artisti, scienziati e ricercatori svedesi, inoltre un parco naturale "il Monte Barbarossa" per la protezione degli uccelli migratori e della vegetazione mediterranea.

San Michele è la creatura di Axel Munthe. Era ancora un giovane medico Axel Munthe, allorché decise di realizzare i propri sogni ed ambizioni stabilendosi in una casa di Anacapri, più tardi divenuta famosa in tutto il mondo grazie al suo libro "La Storia di San Michele".

Medico di professione, Axel Munthe deve tuttavia la sua fama all'attività di scrittore. Ricevette numerosi riconoscimenti anche quale cultore dell'arte, filantropo ed amico degli animali. Munthe coltivò vari interessi e fu spesso un precursore. Pur essendo nato e morto in Svezia, la sua fu comunque una personalità di respiro internazionale. Trascorse infatti all'estero gran parte della sua vita e la sua opera appartiene all'intera umanità. Lo dimostrano, per esempio, le 45 traduzioni de "La Storia di San Michele" e l'ininterrotto afflusso di visitatori della Villa San Michele.

Tranne brevi intervalli, Axel Munthe visse a Capri più di 56 anni. il suo amore per l'amena isola situata nel Golfo di Napoli coincise con il consolidarsi della fama di questo luogo di villeggiatura preferita da personalità di spicco provenienti da tutto il mondo. Condivise la passione per la musica, la natura e gli animali con la regina Vittoria di Svezia, la quale per motivi di salute trascorse a Capri lunghi periodi.

Onde proteggere gli uccelli migratori di Capri, che all'epoca rischiavano lo sterminio causa una caccia indiscriminata, Axel Munthe decise di acquistare il terreno costituito dal Monte Barbarossa al fine di offrire agli uccelli migratori una zona protetta; sosteneva infatti che Capri costituisse un concerto per gli amanti degli uccelli. La musica, del resto, fu il tema di molte serate trascorse in compagnia della regina di Svezia, che al pianoforte accompagnava la bella voce di baritono di Axel Munthe, il quale sapeva anche suonare il violino e il pianoforte.