Villa Lysis
Via Lo Capo
80073 - Capri
Tel. +39 0818386111
www.cittadicapri.it
Orario di apertura
Da aprile a ottobre 10:00 – 19:00
Da novembre a marzo chiusa
Ingresso € 1,50 bigliettazione online sul sito www.capriculturaeturismo.it
Come arrivarci:
Da Piazza Umberto, per via Le Botteghe, Fuorlovado, Croce, Tiberio e Lo Capo.
Villa Lysis, nota anche come Villa Fersen sorge isolata, poco distante dalle rovine di Villa Jovis, circondata dai rampicanti e dai cipressi di un esteso giardino.
La dimora, voluta dal conte francese Jacques d'Adelsward Fersen ed edificata nel 1905, ancora oggi mantiene inalterata quell'impronta romantica tale da farne un vero e proprio eremo incantato.
Inizialmente fu chiamata "La Gloriette" ma successivamente prese il nome di Villa Lysis in omaggio a Liside, discepolo di Socrate e menzionato in uno dei dialoghi di Platone.
Fersen, tra i più eccentrici frequentatori dell'isola, intese così creare una residenza in una zona poco frequentata, in un posto romantico su una rupe a picco sul mare, con archi e tetti a cupola, che si rifacesse al suo gusto classico.
Particolarmente eterogenee sono le fonti d'ispirazione di Villa Lysis: si apre al pianterreno con un pronao poggiante su quattro colonne e preceduto da un'ampia scalinata, ad imitazione di un tempio classico. Emergono elementi di architettura classica per il particolare dell'esedra e del pronao d'ingresso. Le dorature del salone rimandano a Klimt, Olbrich e alla "secessione viennese", ed i particolari decorativi della ringhiera dello scalone all'Art Noveau.
Nelle villa, oggi di proprietà del Comune di Capri, si intrecciano e si armonizzano sia elementi tratti dalla cultura architettonica europea moderna sia da quella classica, in un contesto affascinante e ricco di richiami simbolici.