Paesaggio

Centro storico di Capri

Si articola in due nuclei abitativi: uno delimitato dalle Vie M. Serafina, S. Aniello, l’Abate e Posterla (piccola porta), sviluppatosi intorno alle Case Grandi dopo il 1300; l’altro, sul lato...

Giardini di Augusto - Via Krupp

Giardini di Augusto Orari di visita Da aprile a ottobre: 9:00 – 20:00 Da novembre a marzo: 10:00 – 17:00 Biglietto online www.capriculturaeturismo.it Adulti € 1,50 a persona Minori...

Belvedere Cannone

Sulla posizione strategica di questo pianoro, i francesi piazzarono nel 1808, un cannone per la difesa del settore sud dell'Isola. Nel '900 e durante il soggiorno della folta colonia di artisti tedeschi...

Tragara

Questa strada, suggestiva e panoramica, conduce all'omonimo Belvedere ed ai sottostanti Faraglioni. Il ricordo della colonizzazione greca sopravvive nel suo toponimo che significa "recinto o chiuso...

Arco Naturale - Pizzolungo

Questo ardito Arco è la parte superstite di una grande grotta che si addentrava nella montagna. I flutti del mare ne ampliarono l'apertura e asportarono i detriti. Dopo il sollevamento dell'Isola...

Marina Piccola

È l'approdo meridionale dell'isola, situato in una pittoresca insenatura ai piedi dei dirupi del Monte Solaro. Il piccolo abitato si affaccia sulla Marina di Pennaulo ad est e sulla Marina di Mulo...

Marina Grande

Nel 1862, allo scrittore francese Maxime Du Camp, Marina Grande apparve come "...un'esigua spiaggia cosparsa di ciottoli e ingombra di barche tirate a secco, una fila di case dal tetto piatto allineate...

L'isola dal mare e le grotte

Il giro in barca intorno all'isola inizia da Marina Grande. Dirigendosi verso occidente, si costeggiano la spiaggia di Marina Grande e i Bagni di Tiberio. Il tratto di costa successivo è costituito...

La Migliera

L’attuale via ricalca l’antico tracciato della strada romana che da Capodimonte, fine della scala greco-romana, attraversava la parte a monte del territorio di Anacapri, per raggiungere il...

Il Parco Filosofico

Il Parco Filosofico, con il Belvedere della Migliera è un luogo magico. Basta percorrere i piccoli sentieri che lo compongono, immersi nella natura incontaminata della macchia mediterranea dell'isola. Lungo...

Le Boffe

Lo sviluppo di questo quartiere seicentesco è legato alla costruzione della chiesa di S. Sofia ed allo spostamento della popolazione più a valle verso i più ampi terreni coltivabili. Deve...

Monte Solaro - Cetrella

La massiccia elevazione del Monte Solaro regala dalla sommità (589 m) una vista spettacolare sull'isola, sui Golfi di Napoli e Salerno e verso Ischia. La cima si raggiunge in seggiovia da piazza...

Punta Carena e Faro

Approdo e località balneare, questa pittoresca insenatura situata a sud-ovest dell'isola, è incastonata in un paesaggio di schietta impronta mediterranea. Il Faro, edificato più di...

Sentiero dei Fortini

Sulla costa occidentale dell'isola si snoda un lungo percorso di rara bellezza, alla scoperta dei profumi intensi e dei colori della macchia mediterranea. Tra cornici di roccia di scultorei promontori...

Sentiero del Passetiello

Nel vasto panorama dell’escursionismo isolano, il “Passetiello” rappresenta uno dei sentieri “per eccellenza”, quello che gli amanti veri della natura e del buon camminare...