Come muoversi sull'isola

Tutti i collegamenti tra le varie parti dell'isola

Come muoversi sull'isola

Capri è un'isola che si presta perfettamente a essere visitata a piedi, usando i mezzi pubblici per spostarsi tra le zone principali: Marina Grande, Capri e Anacapri. L'auto non è un'opzione: lo sbarco di auto di non residenti è vietato e gran parte dell'isola è completamente pedonale.

Qui trovi vari PDF utili (orari e tariffe di trasporti, musei, ecc...) cura di Agenzia Regionale “Campania Turismo”

Funicolare

La funicolare di Capri è un sistema di trasporto pubblico che collega il porto di Marina Grande con il centro di Capri. Inaugurata nel 1907, è stata rinnovata e modernizzata nel corso degli anni per garantire la massima sicurezza e comfort ai passeggeri. La funicolare è in grado di trasportare fino a 900 persone all'ora, e il tragitto dura circa 4 minuti.

Durante la salita, si può godere di una vista spettacolare sul porto e sul Golfo di Napoli. La funicolare è un modo conveniente e veloce per raggiungere il centro di Capri e scoprire tutte le sue bellezze, dalla famosa Piazzetta ai Giardini di Augusto e alla Certosa di San Giacomo.

Orari funicolare

Autobus

L'isola di Capri è servita da un rete di mini-bus che collegano le varie località dell'isola

Tratte autobus

  • Marina Grande - Capri

  • Capri - Anacapri

  • Capri - Marina Piccola

  • Marina Piccola - Anacapri

  • Marina Grande - Anacapri

  • Anacapri - Grotta Azzurra

  • Anacapri - Faro di Punta Carena

Orari autobus

Taxi

I taxi capresi sono decapottabili e possono ospitare fino a 7 persone. Si trovano al porto, nei pressi della Piazzetta, al centro di Anacapri, a Marina Piccola, al Faro e alla Grotta Azzurra.

Seggiovia

La seggiovia permette di raggiungere la cima del Monte Solaro in dieci minuti ammirando un panorama mozzafiato. Parte dalla piazza principale di Anacapri.

Informazioni sulla seggiovia di Monte Solaro